e la sensazione di dominare il mondo dall'alto delle vette!
publish
Il parapendio con Jacopo
Provare l'ebrezza di volare...
publish
Matteo e la passione per le api
Dolce come il miele...
publish
Mauro Armanini e la Farina Gialla di Storo
Mai dire Mais!
publish
Antonella e gli Animali del Bosco
Farfalle, coccinelle e... tanta fantasia!
publish
Mario e San Barnaba
Arte e bellezza a Bondo
publish
Marco e il Lago d'Idro
Il lago... da un'altra prospettiva
publish
Tutti in sella!
L'avventura del trekking a cavallo con Emilio
publish
Il torrentismo in Valle del Chiese con Giuseppe
publish
Emanuele e le miniere di Darzo
La formula per "riaprire" un mondo con entusiasmo...
publish
Manuela, i "Lanzi" e Castel San Giovanni
Danze, combattimenti e tradizioni nelle rievocazioni storiche dei Lebrac
publish
Juri e il Trekking
Scoprire la Val di Daone camminando...
publish
Mariachiara e la Pieve di Condino
Un luogo di culto, ma soprattutto di incontro
publish
Alan e la Val di Fumo
'Na Val Stupenda...
publish
Bike e divertimento con Paolo
Cordialiltà e simpatia in sella alla bicicletta
publish
Forte Corno e Roberto
La nuova "vita" di una fortezza
publish
Il Geocaching e Alberto
Piccoli scrigni naturali
publish
Pierino e 60 anni di Turbine
Pierino Mantovani e la diga di Bissina
publish
Roberto e Forte Larino
Forte Larino luogo di cultura
publish
Roby e il Kite Surf
Salti e acrobazie sul Lago d'Idro
publish
Il pane di Ivana
Il laboratorio Pane di Frà Dolcino con Ivana Franchini
publish
Pierino, boscaiolo con gli sci
Pierino Baldracchi si alza prestissimo tutte le mattine, e passa il resto della giornata al freddo d’inverno e sotto il sole d’estate. Non lavoriamo mai meno di 10 ore, eppure la maggior parte di noi lo invidierà senz’altro.
publish
Gaia e i Mercatini di Natale
Il lavoro di Gaia De Muzio è quello di organizzare eventi per un'agenzia della vicina Tione, dalle fattorie didattiche per i bambini, ai più classici momenti eno-gastronomici.
publish
Alain, geometra e ciaspolatore notturno
Alain Bazzoli fa la vita del geometra, tutto il giorno tra il suo studio, uffici pubblici e cantieri. Certo, da buon montanaro, è un geometra mattiniero
publish
Graziano, Albergatore
Ecco un’altra persona che nel Chiese trova sempre cose nuove da fare e organizzare.
publish
Luca, arrampicatore di cascate ghiacciate
La giornata di Luca Tamburini inizia alle 3 e un quarto tutti i giorni (o meglio, tutte le notti).
publish
Angelo, boulderista
Angelo non è di queste parti, ma bresciano. Cronologicamente, si è innamorato prima delle montagne, poi di una ragazza del Chiese.
publish
Ezio, Factotum di Malga
Una cosa bella del Chiese, è che anche chi fa un lavoro normale, spesso poi fa qualcos’altro di particolare… è anche grazie a gente come Ezio che Mondo Contadino è così interessante.
publish
Placido, custode delle cascate
Si presenta nella veranda del suo Albergo con album fotografici e quadernoni scritti a mano, diari di immagini e parole di chi da quasi quarant’anni vive in modo del tutto particolare la Val Daone.
publish
Bruno, pescatore
Pescare è prima di tutto osservare e pensare, cioè conoscere il mondo e se stessi. È un po’ questo che Bruno sembra aver imparato dalla sua lunghissima esperienza di pescatore. Non poca cosa.
publish
Valter, apicoltore
Per caso pensate che ogni abitante del Chiese abbia le sue api? Sbagliato. Certo, qui prati e fiori non mancano, e ognuno ha il suo giardino dove potrebbe ospitare qualche arnia. Eppure…
publish
Carlo, storico
Quando Carlo Bertini termina il suo lavoro in banca e toglie la cravatta, entra in un mondo di frati eretici e streghe, borghi e persecuzioni medievali.
publish
Maddalena, assessore
Nel Chiese, la grande attenzione per la storia locale non ha nulla di malinconico o conservatore:
publish
Mandra, mamma malgara
Si pensa che una vita in malga sia fatta solo di sacrifici e durezze, tante scomodità e lavoro sodo. Poco tempo per gli affetti e il divertimento.
publish
Maura e Mara, legno e feltro
Sapevamo già che questa era un terra che amava lavorare il legno attraverso la bella storia di Antonella. Non sapevamo però che questo fosse un amore di massa!
publish
David, guardia forestale
Incontriamo David per avere qualche notizia sulla Minirampinada, gara di mountain bike per ragazzi, ma poi la conversazione si sposta sulle strane caratteristiche del suo ufficio…
publish
Biscottiamo!!!
È bello conoscere la storia di una cosa piccola e quotidiana come lo è un biscotto. I vostri ragazzi potranno ripercorrerla passo passo...
publish
Vigilio e la farina gialla di Storo
Vigilio Giovanelli fa il sindaco, ma è stato anche la persona che ha ideato la farina gialla di Storo
publish
Angelo, produttore di erbe
Il paese di Bondone ha la vista più bella che c’è del Lago d’Idro, ma se l’è conquistata arrampicandosi lungo una montagna ripida e rocciosa.
publish
Mauro, ristoratore
...non fermate la vostra avventura al culinario, a quella carbonera che quando l'assaggi la prima volta ...
publish
Camillo, ristoratore
non pensate a lui come a quei vecchi che accompagnano i ricordi a banali constatazioni tipo una volta si stava meglio.
publish
Nillo, albergatore
Nillo si presenta all’appuntamento con questo blog armato di giacca e cappellone di feltro, “vengo dalla montagna“.
publish
Gianni, ristoratore
Anche qui ci sono i forestieri che per una ragione o per l’altra hanno deciso di fermarsi.
publish
Alessandro, artista e fungaiolo
Alessandro Togni gestisce uno studio grafico alle porte di Tione, e quando gli siamo davanti si affretta dire che “sono un artista, non un fungaiolo”.
publish
Roberto, Ecomuseo del Chiese
"... la fragilità della montagna, che rispecchia e costituisce la nostra identità"
publish
Giulia, guida dell'ecomuseo
Giulia studia Beni Culturali all’università. Uno di quei titoli che in Italia sono poco considerati. Imperdonabile, per un paese come il nostro.
publish
Antonella, scultrice del legno
Le opere di Antonella sono belle e dolci. Lo sono i disegni femminei e i particolari
publish
Maria, visita a Casa Marascalchi
Siamo a Cimego, nella Casa Marescalchi trasformata in un bel Museo di Civiltà Contadina.
publish
Andrea, azienda di piscicultura
Qui una volta c’era la palude, l’acqua veniva dalla terra, dopo che avevano aperto la cava più a monte”
0 commenti