Davide e lo scialpinismo
La sensazione di dominare il mondo dalle cime delle montagne innevate…
… e ancora emozioni, salute e divertimento!
Sono questi alcuni degli aspetti che identificano lo sci alpinismo per Davide Galizzi, classe ’83, di Cimego: un giovane che, ormai da 6 anni, ha “lasciato” il circuito “amatoriale” per passare a quello agonistico!
Molte le qualità che lo legano a questo sport ed in particolare il fatto che, spiega «lo sci alpinismo ti permette di fare quello che vuoi e di essere libero perchè puoi scendere dove vuoi, farti la tua linea. Inoltre, puoi stare a contatto con la natura, rilassarti e “dominare” il mondo dalle cime innevate».
La sua non è però una passione legata unicamente allo sci alpinismo, ma più in generale alla montagna.
«Amo la montagna e la vivo a 360 grandi – continua Davide – ho cominciato a fare sci alpinismo quando avevo 13-14 anni, con mio zio Battista e i suoi amici, ma in montagna vado da sempre, faccio anche roccia e ghiaccio e, probabilmente, quando mi stuferò delle gare di sci alpinismo farò l’istruttore oppure mi dedicherò più all’arrampicata».
Dalle prime uscite alle prime gite Davide è poi passato oltre: «6 anni fa – sorride Davide – ho iniziato con le prime gare e da 3 anni sono in nazionale».
Ora, per quasi 8 mesi all’anno, Davide è sugli sci dove aggiunge «puoi guardare tutto dall’alto verso il basso ed avere la sensazione di dominare su tutto».
Inoltre, sottolinea «è un bel modo per imparare a conoscere i propri territori e non solo. I miei primi giri sono stati in Valle di Daone e Boniprati è stata la mia “scuola“. Ora invece viaggio moltissimo in Europa e non solo».
Dalle nevi della Norvegia a quelle in Andorra, e poi ancora in Francia «la cosa particolare – conferma – è che le montagne, soprattutto quando sono innevate, si somigliano tantissimo. Verso valle invece il tipo di vegetazione cambia spesso, ma resta comunque molto simile».
«Un’altra cosa molto bella dello scialpinismo – prosegue Davide – è che è sicuramente un bel modo quindi per fare delle gite, anche se – confessa sorridendo – quando mi alleno preferisco andare da solo perchè mi libera la mente».
Non mancano poi alcuni consigli per i neofiti «magari – conclude Davide – le prime volte è meglio fare raduni e cercare di stare in compagnia».
Infine, a vivere con lui la montagna c’è la fidanzata, «anche lei è campionessa di sci alpinismo, così come suo fratello che è nella nazionale ragazzi. La sua è sicuramente una famiglia legata al mondo dello sport e della montagna, grazie anche alla gestione del rifugio sulla Tosa».
0 commenti